Una è quella della Riserva Frazionaria, vediamo cos'è. Le banche si mantengono e fanno gli utili per gli stipendi giganteschi dei loro top managers e degli azionisti prestando denaro (quando non rischiano i soldi dei depositi in pericolose azioni speculative). Quindi dato che è probabilisticamente impossibile che tutti i clienti ritirino i loro depositi contemporaneamente le banche mantengono solo una frazione di depositi per le operazione giornaliere, mentre tutto il resto lo possono investire in prestiti e mutui. Questa frazione di liquidità che le banche mantengono si chiama Riserva Frazionaria (RF). Attualmente nell'Eurozona la percentuale dell' RF stabilita è l' 1% dei depositi. Quindi su un deposito di 10.000 € la banca tiene 100 € e 9.900 € li può prestare, in teoria. Nella pratica non funziona così, la banca presta senza tenere conto della RF, poi se al controllo periodico risulta che è sotto la RF si fa prestare dei soldi per tornare nei limiti. I signoraggisti dicono che, tornando all'esempio del deposito di 10.000€, la banca ne tiene 100 e ne presta 9.900, che vanno a finire a un altra banca (esempio, li presta a Pippo che ci compra un auto e quindi vanno a finire sul conto del concessionario auto), allora questa banca si tiene 99€ e ne presta 9.801€ che arriveranno a un altra banca che se ne tiene 98,01 e ne presta 9.702,99 e via così...quindi, secondo i signoraggisti, le banche creano denaro inesistente sul quale lucrano interessi perché a partire da 10.000€ alla fine diventano 10.000 + 9.900 + 9801 + 9702,99 e via così fino al totale teorico massimo, calcolabile con la formula sottostante:
(1 – RF) / RF quindi con RF = 1% diventa RF = 0,01 e quindi (1 – 0,01) / 0,01 = 99
che ci indica un capitale prestato che con RF = 1% è 99 volte l'originale, ovvero 990.000€!
Quindi, dicono i signoraggisti, questa è una porcata pazzesca perché tutti questi soldi inventati dal nulla immessi nell'economia creano una inflazione devastante che ci impoverisce affinché noi ci rivolgiamo alle banche per avere altri prestiti perché non ci bastano i soldi e alimentiamo il meccanismo perverso. Perchè, dicono loro, usando un esempio, se in un regno ognuno ha un potere di acquisto di 100 monete e il Re crea dal nulla nelle sue casse un quantitativo di altrettante 100 monete per abitante adesso la massa monetaria e raddoppiata e quindi il potere di acquisto di ognuno è diminuito della metà! Quindi bisogna fermare le banche e mettere un RF = 100%!
Dite la verità questi ragionamenti colpiscono e dato che le banche sono odiate da tutti è facile crederci perché hanno una loro logica, peccato siano sbagliati e vi dimostro perché.
Innanzitutto i signoraggisti fanno un grande confusione tra Base Moneraria e Offerta di Moneta che non sono affatto la stessa cosa. I famosi 990.000€ creati dal deposito di 10.000 € sono l'offerta monetaria, ovvero la somma dei prestiti, ma non sono soldi che le banche si inventano, sono sempre gli originali 10.000€ del deposito iniziale che passano di mano in mano dove ognuno trattiene l'1% di RF, quindi la Base Monetaria rimane inalterata. Senza bisogno delle banche puoi provare il meccanismo con una famiglia, basta sostituire alla banca un elemento della famiglia. Immaginiamo una famiglia dove il Babbo ha 100€. Egli ne tiene 10 e ne da 90 alla moglie. Lei ne tiene 9 e ne da 81 al primogenito. Secondo i signoraggisti e il ragionamenti riportato sopra i soldi sono diventati 100 + 90 + 81 = 271! Assurdo no? Tu sai che sono solo i 90€ del babbo che sono passati di mano in mano. Lo puoi provare anche tu con la tua famiglia e vedrai che purtroppo non ci sarà nessuna creazione di denaro dal nulla, rimarrai deluso quanto Pinocchio quando scoprì che piantando zecchini non cresceva la pianta! Vediamo il seguito, l'esempio del Re che crea denaro dal nulla.
Considerato quello che abbiamo appena appurato l'esempio verrebbe immediatamente demolito perché abbiamo visto non c'è denaro creato dal nulla dalle banche (che farebbero nella metafora la parte del Re) vediamolo quindi sotto un altro aspetto possibile, quello dello stato che crea denaro.
Questa metafora è tanto cara a economisti di destra, della scuola austriaca o ai monetaristi di Milton Friedman, per dimostrare la loro teoria che vi è una relazione diretta tra aumento della base monetaria e inflazione, peccato sia stata più volte smentita dai fatti, vediamo perché e cosa succede invece nella realtà quotidiana. Innanzi tutto se il Re ha stampato tutti quei soldi e li ha in cassa non si capisce perché debbano aumentare i prezzi. Ciò che regola i prezzi è la legge della domanda e dell'offerta. Chi vende sa che domanda e offerta si devono incontrare, se ogni cittadino ha 100 monete quelle può spendere, tutte le monete in surplus ce le ha solo il Re mica i cittadini, quindi alzare il prezzo ai cittadini vuol dire non vendere, solo quando venderà al Re il commerciante potrà provarci ad alzare il prezzo vista la maggior disponibilità del sovrano (Infatti una coca cola al Billionaire costa molto di più che al bar Da Peppino). Secondariamente non credo che il Re stampi soldi per puro piacere a meno che non sia Paperon De Paperoni. In una situazione reale è più probabile che il Re, ovvero lo stato, li immetta nell'economia reale spendendoli in beni e servizi. E qui quello che succede dipende dalla situazione economica presente nel regno. Se si è in una situazione recessiva la storia economica ci dice che la spesa darà stimolo alla ripresa dell'economia con effetti trascurabili se non benefici sull'inflazione. Se l'economia invece corre già e si è vicini a una piena occupazione allora sì che certamente si creerà inflazione e lo stato dovrà tassare per rimettere le cose a posto. La metafora del Re ha però un caso di validità se la si modifica opportunamente e si suppone che il Re effettivamente si metta a fare da banca e presti a tutto spiano i soldi che ha raccolto dai regni vicini per via degli interessi più alti che ha garantito. Questa massa enorme di soldi veri depositata dagli stranieri per lucro verrà prestata a man bassa dal Re banchiere sempre per lucro, e certamente allora tutto questo creerà inflazione e molto probabilmente anche bolle speculative. E' quello che hanno fatto le banche tedesche e del nord Europa depositando enormi capitali nelle banche dei PIGS, queste banche hanno fatto poi prestito facile per lucrare a loro volta creando inflazione e bolle speculative e come conseguenza perdita di competitività a favore della Germania, fallimenti di imprese, famiglie e banche amplificati anche dalla crisi USA che aveva contagiato l'Europa.
Questa metafora realistica vorrei sentirla dai signoraggisti al posto di quella che raccontano loro.
Da quello che ho appena scritto capirete che non sono qui a difendere le banche, semplicemente ritengo che gli vadano assegnate le responsabilità vere (gravi purtroppo) che gli competono, e non quelle inventate da teorie strampalate. Aggiungo che il comportamento a volte criminale delle banche succede per via dalla totale deregolamentazione in atto voluta dal pensiero neoliberista imperante. Se non si pongono limiti alle banche esse avranno l'identico comportamento dello squalo che fiuta il sangue, agiranno istintivamente nel loro interesse come lo squalo non sa resistere a mangiare la preda che gronda sangue. Solo una gabbia può salvare la preda dalla squalo, allo stesso modo ci vorrebbe una gabbia di regolamenti che impedisca alle banche quei comportamenti con conseguenze nefaste per i popoli. Questa gabbia esisteva e si chiamava Glass-Steagall Act (era una legge americana adottata in tutto il mondo dopo la crisi del '29 durata fino al '93) al quale dovrebbe essere aggiunto un limite sulla libera circolazione di capitali. I signoraggisti dovrebbero spendere le loro energie per queste cose, non pretendere assurdità come la Riserva Frazionaria al 100% come suggeriva von Mises della scuola austriaca. Io credo che i signoraggisti non si rendono conto che portano avanti concetti di ultra destra a sfavore del popolo. RF al 100% significa per le banche non potere fare prestiti. Questo significa che i ricchi rimarrebbero tali mentre i poveri non potrebbero in nessun modo migliorare la loro posizione. Non potrebbero fare un mutuo per vivere in una casa migliore e dovrebbero vivere in una stamberga perché è l'unica cosa che potrebbero permettersi. Non potrebbero avere un finanziamento per fare partire un impresa realizzando un idea vincente che porterebbe miglioramento sociale per se stessi e posti di lavoro per gli altri.
I poveri rimarrebbero sempre e inesorabilmente poveri sempre sottomessi ai ricchi dominanti. Idee come queste sono molto pericolose nonché uno schiaffo alla democrazia.
BUON NATALE